.jpg)
Vita di città
Terlizzi in festa per Maria SS di Sovereto: il programma completo
Solenne Pontificale alle 19.00 in piazza Cavour
Terlizzi - domenica 8 agosto 2021
Finalmente è giunta l'attesissima domenica della Festa Maggiore 2021 che vedrà celebrare in maniera sobria ma comunque partecipata la devozione a Maria SS. di Sovereto. Nel secondo anno consecutivo di pandemia, gli sforzi del Comitato Feste Patronali sono stati cospicui per garantire un maggior coinvolgimento dei fedeli seppure in modalità più contenuta.
L'assenza della tradizionale sfilata dell'imponente Macchina da Festa per le vie del paese, in ragione della volontà di evitare pericolosi assembramenti, non fa però venir meno il significato più intimo dei festeggiamenti: la connessione spirituale con la Madonna Nera, raffigurata su un'icona bizantina ritrovata per caso in una cavità carsica di Sovereto intorno al XII secolo.
La mattinata, inoltre, sarà scandita alle ore 8.00 dalla diana di apertura della Festa Maggiore a devozione del Comitato Feste Patronali. Alle 8.30 seguirà il giro per le vie cittadine sia del complesso bandistico A. Gisonda sia della bassa musica Marinelli.
La fase pomeridiana si apre alle ore 17.00 con l'ulteriore performance bandistica della Bassa musica Marinelli.
Alle ore 18, invece, un'ulteriore iniziativa "green" che si affianca a quella della biciclettata di venerdì 6 agosto, ossia la piantumazione arborea in Villa comunale da parte dell'associazione ambientalista Puliamo Terlizzi: si tratterà del suo personale omaggio alla città e alla Beata Vergine.
Il momento clou della giornata è però rappresentato dal Solenne Pontificale che si terrà, per la prima volta nella storia della Festa Maggiore, all'aperto in piazza Cavour: l'importante funzione liturgica si svolgerà sul grandissimo palco predisposto nel cuore di Terlizzi e sul quale sarà posizionata l'icona della Madonna di Sovereto. La celebrazione è affidata a S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; sarà animata dal coro diretto dal M° Fabio D'Amato, con la partecipazione del Clero, del Sindaco Ninni Gemmato, della Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, delle Autorità Civili e Militari e dei fedeli tutti. I posti a sedere sono circa mille: chi non potrà assistere di persona, potrà seguire l'evento sul network TRM al canale 16 del digitale terrestre oppure in streaming sulla nostra pagina TerlizziViva o sulla pagina Facebook www.facebook.com/festamaggiore2021 o sul sito www.festamaggiore.com.
Immediatamente dopo il Pontificale, sempre in piazza Cavour, avrà luogo un altro momento di preghiera con la partecipazione del coro Jubilaeum diretto dal M° Fabio D'Amato e dell'Associazione Musicale "Vito Giuseppe Millico", dal titolo "Finché spunti il giorno… Inno a Maria".
A seguire, un intenso e breve momento di riconoscenza e gratitudine sarà poi dedicato alla celebrazione dei trecento anni della Confraternita di S. Maria di Sovereto con il dono di una targa commemorativa da parte del Comitato Feste Patronali.
Piazza Cavour continuerà sino a tarda serata a essere musicalmente attrattiva con il Gran Concerto dell'associazione musicale "Vito Giuseppe Millico".
Dalle ore 21, inoltre, Viale Roma si accenderà in cassa armonica con lo Starlight Trio composto da Lycia Gissi (voce), Riccardo D'Avanzo (piano) e Giuliano Di Cesare (tromba).
Largo Lago Dentro, alle ore 21,30, ospiterà il Quartetto d'archi 'Rota' che eseguirà musica classica del Settecento di Hayden, Mozart e Schubert. Il quartetto è composto da giovanissime e talentuose musiciste che conquisteranno il pubblico per la loro eccezionale bravura: Sara Simone e Florangela D'elia al violino, Giorgia De Santis alla viola e Giulia Salvemini al violoncello.
Al termine, subentrerà la compagnia teatrale "Il Carro dei Comici" con lo spettacolo "Giocondo" dall'ambientazione medioevale.
La chiusura della serata sarà scandita alle ore 23.30 dal lancio di bombe a cura dell'impresa Tecno Show di Molfetta e a devozione della ditta Carburanti Fidelfo e Figli.
Gli eventi culturali sono a ingresso gratuito e con numero limitato di posti a sedere. Per accedervi è necessario il Green Pass o l'autocertificazione.
L'assenza della tradizionale sfilata dell'imponente Macchina da Festa per le vie del paese, in ragione della volontà di evitare pericolosi assembramenti, non fa però venir meno il significato più intimo dei festeggiamenti: la connessione spirituale con la Madonna Nera, raffigurata su un'icona bizantina ritrovata per caso in una cavità carsica di Sovereto intorno al XII secolo.
IL PROGRAMMA
Questo afoso 8 agosto sarà incentrato principalmente sulla preghiera e su manifestazioni che ben si armonizzano con la dimensione celeste. Al mattino diverse saranno le Santissime Messe in Concattedrale: la prima delle ore 7.30, la successiva delle 9.30 e, infine, l'altra delle 11. Quest'ultima, in particolare, sarà officiata da S.E. Mons. Felice di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano.La mattinata, inoltre, sarà scandita alle ore 8.00 dalla diana di apertura della Festa Maggiore a devozione del Comitato Feste Patronali. Alle 8.30 seguirà il giro per le vie cittadine sia del complesso bandistico A. Gisonda sia della bassa musica Marinelli.
La fase pomeridiana si apre alle ore 17.00 con l'ulteriore performance bandistica della Bassa musica Marinelli.
Alle ore 18, invece, un'ulteriore iniziativa "green" che si affianca a quella della biciclettata di venerdì 6 agosto, ossia la piantumazione arborea in Villa comunale da parte dell'associazione ambientalista Puliamo Terlizzi: si tratterà del suo personale omaggio alla città e alla Beata Vergine.
Il momento clou della giornata è però rappresentato dal Solenne Pontificale che si terrà, per la prima volta nella storia della Festa Maggiore, all'aperto in piazza Cavour: l'importante funzione liturgica si svolgerà sul grandissimo palco predisposto nel cuore di Terlizzi e sul quale sarà posizionata l'icona della Madonna di Sovereto. La celebrazione è affidata a S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; sarà animata dal coro diretto dal M° Fabio D'Amato, con la partecipazione del Clero, del Sindaco Ninni Gemmato, della Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, delle Autorità Civili e Militari e dei fedeli tutti. I posti a sedere sono circa mille: chi non potrà assistere di persona, potrà seguire l'evento sul network TRM al canale 16 del digitale terrestre oppure in streaming sulla nostra pagina TerlizziViva o sulla pagina Facebook www.facebook.com/festamaggiore2021 o sul sito www.festamaggiore.com.
Immediatamente dopo il Pontificale, sempre in piazza Cavour, avrà luogo un altro momento di preghiera con la partecipazione del coro Jubilaeum diretto dal M° Fabio D'Amato e dell'Associazione Musicale "Vito Giuseppe Millico", dal titolo "Finché spunti il giorno… Inno a Maria".
A seguire, un intenso e breve momento di riconoscenza e gratitudine sarà poi dedicato alla celebrazione dei trecento anni della Confraternita di S. Maria di Sovereto con il dono di una targa commemorativa da parte del Comitato Feste Patronali.
Piazza Cavour continuerà sino a tarda serata a essere musicalmente attrattiva con il Gran Concerto dell'associazione musicale "Vito Giuseppe Millico".
Dalle ore 21, inoltre, Viale Roma si accenderà in cassa armonica con lo Starlight Trio composto da Lycia Gissi (voce), Riccardo D'Avanzo (piano) e Giuliano Di Cesare (tromba).
Largo Lago Dentro, alle ore 21,30, ospiterà il Quartetto d'archi 'Rota' che eseguirà musica classica del Settecento di Hayden, Mozart e Schubert. Il quartetto è composto da giovanissime e talentuose musiciste che conquisteranno il pubblico per la loro eccezionale bravura: Sara Simone e Florangela D'elia al violino, Giorgia De Santis alla viola e Giulia Salvemini al violoncello.
Al termine, subentrerà la compagnia teatrale "Il Carro dei Comici" con lo spettacolo "Giocondo" dall'ambientazione medioevale.
La chiusura della serata sarà scandita alle ore 23.30 dal lancio di bombe a cura dell'impresa Tecno Show di Molfetta e a devozione della ditta Carburanti Fidelfo e Figli.
Gli eventi culturali sono a ingresso gratuito e con numero limitato di posti a sedere. Per accedervi è necessario il Green Pass o l'autocertificazione.