ALI. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
ALI. Foto Paolo Alberto Malerba
Politica

Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO

Riforme, sostenibilità sociale e sicurezza nell’agenda dei lavori

Si è svolta nel corso delle giornate di giovedì 3 aprile e venerdì 4, a Perugia, nello splendido auditorium di San Francesco al Prato, l'Assemblea Nazionale ALI, (Autonomie Locali Italiane).

ALI è un'associazione di comuni, province, regioni, unioni montane, costituitasi nel 1916 e da sempre impegnata per la crescita democratica e civile del paese attraverso un processo fondato sulla valorizzazione ed il peso specifico delle amministrazioni locali e regionali, con l'obiettivo di costruire una struttura gestionale più vicina ai cittadini e di conseguenza più efficiente.
Il presidente Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, ha presenziato le conferenze in entrambe le giornate.

In rappresentanza della città dei fiori ha partecipato ai lavori il sindaco Michelangelo De Chirico, con lo scopo di cogliere aggiornamenti sulle politiche nazionali ed europee che interessano le autonomie locali. Migliorando la creazione di reti e partnership utili per lo sviluppo cittadino.
ALI è un interlocutore importante per il governo nazionale, da qui la partecipazione della classe politica dirigente all'assemblea, contribuisce a influenzare le decisioni nazionali che riguardano le autonomie locali.

Tra i vari argomenti sviscerati ed emersi nel corso delle conferenze, la constatazione che la responsabilità politica dei sindaci (di indirizzo e controllo), è molto diversa dalla responsabilità gestionale, di competenza dei dirigenti. Nel contesto delle autonomie, sarebbe un passaggio necessario consentire alle amministrazioni di scegliersi i dirigenti, per attuare i programmi votati e richiesti dai cittadini.

Tema importante e vissuto con grande senso di responsabilità e unione da parte dei sindaci di tutta Italia, è stato quello relativo alla sicurezza, su cui si intende spingere tanto, ma solo col supporto del governo centrale. Il bisogno di una più alta garanzia di sicurezza urbana, è la necessità maggiormente richiesta dai cittadini, in maniera trasversale. Il sindaco è solo il rappresentante principale della domanda di sicurezza primaria. È compito invece del Ministero dell'Interno definire le politiche di sicurezza pubblica; dei Prefetti coordinare l'ordine e la sicurezza pubblica a livello territoriale; e dei questori, che hanno competenza operativa sulle attività delle Forze dell'Ordine.

Altra questione sentita dagli amministratori locali, è quella legata all'emergenza abitativa: l'accesso alla casa si è reso in tutta Italia sempre più complicato per le fasce più deboli della popolazione, con il mercato immobiliare sempre più in mano alla speculazione. Per L'ALI l'obiettivo delle politiche per la casa deve essere quello di garantire l'accesso a un'abitazione dignitosa come diritto fondamentale. Le azioni necessarie devono essere articolate su più livelli:
-L'incremento dell'offerta di alloggi sociali a prezzi accessibili attraverso un massiccio investimento nell'edilizia residenziale pubblica.
- Il rilancio dell'edilizia convenzionata superando con provvedimenti mirati le criticità che ne hanno segnato il declino.
-La rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio edilizio pubblico inutilizzato per combattere il degrado e ridurre il consumo di suolo; sono alcune delle proposte emerse.

Tra le conclusioni è venuta fuori secondo alcuni dati Istat, la grande fiducia che i cittadini ripongono nei loro sindaci, considerati i punti di riferimento più prossimi alle necessità e ai problemi delle comunità. Al di sotto, i presidenti di regione, in seguito il Governo; chiudono la classifica all'ultimo posto, i leader dei partiti politici.

  • politica
  • Comune di Terlizzi
Altri contenuti a tema
“Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella “Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella Un Trio unito dalla musica e da un sentimento profondo di amicizia
Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti L'evento si terrà in occasione del suo 87° compleanno
Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Insieme ad un collega, aveva sventato un tentativo di rapimento
A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” Presente in Sala Consiliare la giornalista scrittrice Ritanna Armeni
Si rinnova a Terlizzi l’appuntamento con la festa dell’Annunziata Si rinnova a Terlizzi l’appuntamento con la festa dell’Annunziata Inizia questa sera il triduo di preparazione
Gelate nell'agro di Terlizzi: ecco come segnalare i danni alle colture Gelate nell'agro di Terlizzi: ecco come segnalare i danni alle colture Il Comune mette a disposizione un modulo da compilare
Completato a Terlizzi il restauro dell’icona di Maria SS. di Sovereto e della macchina processionale Completato a Terlizzi il restauro dell’icona di Maria SS. di Sovereto e della macchina processionale La celebrazione di tale evento avverrà alla presenza del nostro vescovo Domenico Cornacchia
Al Mat Laboratorio Urbano,  workshop  gratuito dedicato alla fotografia Al Mat Laboratorio Urbano, workshop gratuito dedicato alla fotografia L’evento è parte delle attività del nodo Galattica di Terlizzi
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.