.jpg)
Eventi e cultura
Terlizzi ricorda l'architetto Michele Gargano
Si occupò della ricostruzione del carro dopo l'incendio
Terlizzi - lunedì 30 gennaio 2017
11.59
Esattamente 100 anni fa: Michele Gargano nasce a Terlizzi il 30 gennaio 1917. Di grande talento artistico e spiccata sensibilità umana, è conosciuto e stimato come "l'Architetto".
Innamorato della propria terra, della sua memoria di pietra e di quanti la abitano, conosce l'esodo per motivi di studio e di lavoro: maturità a Napoli, laurea in architettura a Roma, incarichi professionali presso le Belle Arti e la Soprintendenza ai monumenti di Roma, del Lazio, della Sicilia occidentale.
Nel centenario della nascita, la città natale intende ricordarlo e onorarlo.
Un gruppo di terlizzesi – cultori in architettura, archeologia, ricerca storica, critica d'arte, design, pubblicistica ed editoria – ha di recente costituito l'Associazione di promozione sociale "Centro Studi Architetto Michele Gargano", con lo scopo di riproporne la figura e compiere ricerche per valorizzare i beni culturali e paesaggistici terlizzesi.
"Un progetto notevole e ambizioso che rende giusta memoria all'architetto Gargano e al suo ingegno – è stato il commento del Sindaco, Ninni Gemmato, che ha plaudito all'iniziativa –. Questa nuova associazione nasce sotto i migliori auspici. Se è vero, infatti, che Gargano è stato sempre innamorato di Terlizzi, è altrettanto vero che si tratta di un amore corrisposto. La gente terlizzese non può che avere occhi benevoli verso chi, fra le altre cose, ha il merito di aver riportato 'in vita' il simbolo più 'acclamato' di questa Comunità: a Gargano si devono, infatti, lo ricorderemo tutti, gli studi per la ricostruzione del Carro Trionfale di Terlizzi, dopo che un incendio di ancora dubbia natura lo strappò a questa Comunità. Che dire, allora, se non 'grazie' a chi, mosso solo da passione e dedizione, ha deciso di mettere al servizio della collettività le proprie conoscenze e il proprio sapere? Onore al nostro celebre concittadino di modo che la sua memoria sia tramandata anche alle generazioni future".
E dalla nuova associazione è scaturita già la prima proposta, rivolta formalmente all'Amministrazione comunale: quella di organizzare nei prossimi mesi, in coincidenza con l'inaugurazione della sede del Centro Studi, un evento culturale che, secondo gli intenti dell'architetto Michele Gargano, valorizzasse il centro storico cittadino attraverso lo studio sistematico della toponomastica preunitaria, arricchito da una mostra documentaria, da un quaderno a stampa con i principali esiti della ricerca, da visite guidate per approfondire il significato dei vecchi toponimi, da un prototipo di nuove targhe e numeri civici per evidenziare le denominazioni viarie attuali e pregresse.
Nel giorno centenario ricadente oggi, i componenti il Centro Studi ribadiscono la richiesta del cambio di denominazione toponomastica di vico I Duomo in "Vico Arch. Michele Gargano, già vico I Duomo", in memoria del cittadino benemerito, proprio dove sorgono alcuni lotti di edilizia di base di origine medievale caratterizzati da tetti in capriate e chiancarelle che l'architetto Gargano raffigurava a punta di penna negli studi sull'ambiente urbano terlizzese nelle sue principali evidenze storico-architettoniche. Da questo luogo, sede del Centro Studi, muoverà il percorso di visita al nucleo antico alla riscoperta degli antichi toponimi, che si snoderà attraverso i vicoli e le stradine del borgo per concludersi in Pinacoteca de Napoli.
Programma esposto e condiviso dall'Amministrazione comunale, in attesa di tradursi in atti e fatti concreti.
Innamorato della propria terra, della sua memoria di pietra e di quanti la abitano, conosce l'esodo per motivi di studio e di lavoro: maturità a Napoli, laurea in architettura a Roma, incarichi professionali presso le Belle Arti e la Soprintendenza ai monumenti di Roma, del Lazio, della Sicilia occidentale.
Nel centenario della nascita, la città natale intende ricordarlo e onorarlo.
Un gruppo di terlizzesi – cultori in architettura, archeologia, ricerca storica, critica d'arte, design, pubblicistica ed editoria – ha di recente costituito l'Associazione di promozione sociale "Centro Studi Architetto Michele Gargano", con lo scopo di riproporne la figura e compiere ricerche per valorizzare i beni culturali e paesaggistici terlizzesi.
"Un progetto notevole e ambizioso che rende giusta memoria all'architetto Gargano e al suo ingegno – è stato il commento del Sindaco, Ninni Gemmato, che ha plaudito all'iniziativa –. Questa nuova associazione nasce sotto i migliori auspici. Se è vero, infatti, che Gargano è stato sempre innamorato di Terlizzi, è altrettanto vero che si tratta di un amore corrisposto. La gente terlizzese non può che avere occhi benevoli verso chi, fra le altre cose, ha il merito di aver riportato 'in vita' il simbolo più 'acclamato' di questa Comunità: a Gargano si devono, infatti, lo ricorderemo tutti, gli studi per la ricostruzione del Carro Trionfale di Terlizzi, dopo che un incendio di ancora dubbia natura lo strappò a questa Comunità. Che dire, allora, se non 'grazie' a chi, mosso solo da passione e dedizione, ha deciso di mettere al servizio della collettività le proprie conoscenze e il proprio sapere? Onore al nostro celebre concittadino di modo che la sua memoria sia tramandata anche alle generazioni future".
E dalla nuova associazione è scaturita già la prima proposta, rivolta formalmente all'Amministrazione comunale: quella di organizzare nei prossimi mesi, in coincidenza con l'inaugurazione della sede del Centro Studi, un evento culturale che, secondo gli intenti dell'architetto Michele Gargano, valorizzasse il centro storico cittadino attraverso lo studio sistematico della toponomastica preunitaria, arricchito da una mostra documentaria, da un quaderno a stampa con i principali esiti della ricerca, da visite guidate per approfondire il significato dei vecchi toponimi, da un prototipo di nuove targhe e numeri civici per evidenziare le denominazioni viarie attuali e pregresse.
Nel giorno centenario ricadente oggi, i componenti il Centro Studi ribadiscono la richiesta del cambio di denominazione toponomastica di vico I Duomo in "Vico Arch. Michele Gargano, già vico I Duomo", in memoria del cittadino benemerito, proprio dove sorgono alcuni lotti di edilizia di base di origine medievale caratterizzati da tetti in capriate e chiancarelle che l'architetto Gargano raffigurava a punta di penna negli studi sull'ambiente urbano terlizzese nelle sue principali evidenze storico-architettoniche. Da questo luogo, sede del Centro Studi, muoverà il percorso di visita al nucleo antico alla riscoperta degli antichi toponimi, che si snoderà attraverso i vicoli e le stradine del borgo per concludersi in Pinacoteca de Napoli.
Programma esposto e condiviso dall'Amministrazione comunale, in attesa di tradursi in atti e fatti concreti.