j.jpg)
Eventi e cultura
Terzo incontro al teatro G. Albanese del ciclo “Il lavoro che ci fa vivere”
“Giovani e lavoro: poi vediamo!” Il tema della serata aperta a tutti
Terlizzi - martedì 25 febbraio 2025
"Il lavoro che ci fa vivere – Poi Vediamo: Giovani e Lavoro" è il tema dell'incontro che si terrà questa sera, martedì 25 febbraio alle ore 19.15 presso la parrocchia Santa Maria della Stella - Sala Teatro Albanese a Terlizzi. L'evento è realizzato in collaborazione tra Diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi, parrocchia Santa Maria della Stella, Fidapa, e Università della Terza Età OSVE. Più precisamente si parlerà di giovani e lavoro e dell'incertezza quando si devono prendere decisioni importanti.
L'evento vedrà la partecipazione di relatori di rilievo: Michelangelo De Palma, Assessore del Comune di Terlizzi con delega alle Attività Produttive, Sviluppo Economico, Agricoltura, Floricoltura, Artigianato, Programmazione, Imprenditorialità, Commercio di Prossimità, Marketing Territoriale e Pari Opportunità; Alfredo Lobello, esperto di creazione di imprese e valorizzazione della ricerca; Gianluca Burano, Direttore Generale dell'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, che parlerà del mercato del lavoro tra attualità, prospettive di innovazione e cambiamento; Giuseppe Boccuzzi, Segretario Generale della CISL Bari, che discuterà delle tutele sindacali per i giovani nel mondo del lavoro.
Modera i lavori l'ing. Giuseppe Cannarozzo, fondatore e amministratore di OSVE.
Obiettivo principale dell'incontro, è offrire ai giovani e al tessuto sociale del territorio una prospettiva immediata sulle opportunità di lavoro.
Il titolo "Poi vediamo: giovani e lavoro", riflette un atteggiamento diffuso tra i giovani di oggi, spesso costretti a rimandare decisioni importanti a causa dell'incertezza e della mancanza di opportunità concrete. Tuttavia, il mercato del lavoro attuale presenta una forte contraddizione: da un lato, le imprese faticano a trovare manodopera qualificata, dall'altro, il tasso di disoccupazione giovanile rimane elevato.
Attraverso questo percorso, si vogliono esplorare le iniziative giovanili e le risposte offerte dalle politiche attive del lavoro in Puglia.
L'incontro, gratuito e aperto a tutti, soprattutto ai giovani futuri lavoratori, rappresenta un'opportunità di confronto e di crescita. L'obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per accompagnare i giovani nelle scelte e affrontare il mondo del lavoro in modo consapevole e proattivo.
L'evento vedrà la partecipazione di relatori di rilievo: Michelangelo De Palma, Assessore del Comune di Terlizzi con delega alle Attività Produttive, Sviluppo Economico, Agricoltura, Floricoltura, Artigianato, Programmazione, Imprenditorialità, Commercio di Prossimità, Marketing Territoriale e Pari Opportunità; Alfredo Lobello, esperto di creazione di imprese e valorizzazione della ricerca; Gianluca Burano, Direttore Generale dell'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, che parlerà del mercato del lavoro tra attualità, prospettive di innovazione e cambiamento; Giuseppe Boccuzzi, Segretario Generale della CISL Bari, che discuterà delle tutele sindacali per i giovani nel mondo del lavoro.
Modera i lavori l'ing. Giuseppe Cannarozzo, fondatore e amministratore di OSVE.
Obiettivo principale dell'incontro, è offrire ai giovani e al tessuto sociale del territorio una prospettiva immediata sulle opportunità di lavoro.
Il titolo "Poi vediamo: giovani e lavoro", riflette un atteggiamento diffuso tra i giovani di oggi, spesso costretti a rimandare decisioni importanti a causa dell'incertezza e della mancanza di opportunità concrete. Tuttavia, il mercato del lavoro attuale presenta una forte contraddizione: da un lato, le imprese faticano a trovare manodopera qualificata, dall'altro, il tasso di disoccupazione giovanile rimane elevato.
Attraverso questo percorso, si vogliono esplorare le iniziative giovanili e le risposte offerte dalle politiche attive del lavoro in Puglia.
L'incontro, gratuito e aperto a tutti, soprattutto ai giovani futuri lavoratori, rappresenta un'opportunità di confronto e di crescita. L'obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per accompagnare i giovani nelle scelte e affrontare il mondo del lavoro in modo consapevole e proattivo.