Ricollocazione della Madonna di Sovereto. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Ricollocazione della Madonna di Sovereto. Foto Paolo Alberto Malerba
Religioni

Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto

La Solenne ricollocazione è stata eseguita dal vescovo Cornacchia

Ha vissuto un momento storico intenso, nella serata di ieri lunedì 7 aprile, all'interno della Concattedrale di San Michele Arcangelo, la comunità di Terlizzi, con la Solenne ricollocazione eseguita dal vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia, della venerata icona della Madonna di Sovereto nella macchina processionale d'argento (anch'essa sottoposta ad una ricognizione), prima di presiedere la Celebrazione Eucaristica.

Dopo i lavori di restauro specialistici conservativi durati circa sei mesi, sotto l'alta sorveglianza del Ministero della Cultura-Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Bari, è tornata dunque all'adorazione e alla palpabile emozione dei fedeli, l'icona della Vergine di Sovereto, in tempo per i festeggiamenti primaverili della patrona della città, che avverranno in momenti e suggestioni diverse, il 20 ed il 23 aprile.

Un momento epocale in cui si sono riuniti i devoti, l'ultima ricognizione della sacra immagine prima di quella appena messa in opera è risalente ad oltre 50 anni fa, quando nel 1974 l'icona fu sottoposta ad un restauro conservativo da parte della Soprintendenza di Bari. Mentre la preziosa macchina a custodia dell'icona fu realizzata nel 1716 dall'argentiere napoletano Antonio Torrone; sia l'edicola vera e propria che la base stessa, presentavano notevoli guasti, numerose ammaccature e lacerazioni che si è cercato di risarcire nel tempo con saldature ed inchiodature varie, talvolta anche con grossolani interventi. Di rilievo storico anche l'annotazione che tali lavori si siano conclusi in questo anno Giubilare 2025, un evento religioso significativo nella tradizione cattolica.

«Ravviviamo la luce nella nostra fede, torniamo a casa pieni di carità e amore riconciliamoci ad uno stile di vita tutto nuovo - sono state le parole del vescovo Cornacchia che ha officiato la Celebrazione Eucaristica, ed ancora un augurio durante la sua omelia, - ritorniamo ad una quotidianità di grazia e penitenza, riconciliamoci con Dio; è il modo migliore per avvicinarci alla Santa Pasqua e riaccogliere Maria Santissima di Sovereto».

A conclusione della celebrazione eucaristica, poco dopo le ore 20.00 ha avuto luogo la presentazione e l'illustrazione degli interventi di restauro. Introdotti e coordinati sapientemente da Francesco Di Palo, Fondazione Museo Diocesano storico dell'arte. «Un lavoro di squadra e perfetta intesa tra Diocesi, Soprintendenza, Capitolo e Concattedrale, Fondazione per restituire dopo i restauri e in tempo per le sentite e partecipate celebrazioni di aprile dedicate alla Patrona di Terlizzi, la "macchina d'argento" e la preziosa Icona della Madonna di Sovereto – Sono state le parole dello storico – ci abbiamo messo grande rigore scientifico e lo abbiamo fatto per oggi e per le generazioni che verranno».

Sono intervenuti anche don Roberto De Bartolo, parroco della Concattedrale di Terlizzi a fare gli onori di casa, ed in netta ripresa dopo il recente infortunio domestico, don Michele Amorosini, direttore dei beni culturali ed edilizia di culto, Giuseppe Tritto e Mariana Cerfeda restauratori della "macchina" d'argento, Valentino De Sario, restauratore dell'icona, ed infine il primo cittadino, Michelangelo De Chirico.


  • Madonna di Sovereto
  • Comune di Terlizzi
  • comitato festa maggiore
Altri contenuti a tema
Sarà riproposta a Sovereto l’antica fiera San Marco Sarà riproposta a Sovereto l’antica fiera San Marco L’evento è parte del programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto
Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” L’evento concertistico è patrocinato dal Comune di Terlizzi
Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi A guidare le ragazze e i ragazzi l’assessore Michelangelo De Parma
Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Da contrada Belvedere alla Padula con visita alla “stradina delle Madonne”
Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Riforme, sostenibilità sociale e sicurezza nell’agenda dei lavori
Festa Maggiore di primavera a Terlizzi: le date salienti Festa Maggiore di primavera a Terlizzi: le date salienti Il 20 aprile, domenica di Pasqua, coinciderà con l'apertura del portone della Concattedrale
“Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella “Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella Un Trio unito dalla musica e da un sentimento profondo di amicizia
Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti L'evento si terrà in occasione del suo 87° compleanno
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.