.jpg)
Vita di città
Ri-piantumazione dell’ulivo monumentale di piazza S. Pietro
L’albero protagonista della Domenica delle Palme torna a Terlizzi
Terlizzi - mercoledì 17 giugno 2015
14.41
L'ulivo terlizzese, 'protagonista' della santa messa della Domenica delle Palme celebrata in Piazza San Pietro in Roma, torna 'a casa' in occasione del 'Giubileo della Misericordia'.
Nella Domenica che ha preceduto i riti pasquali, come consuetudine oramai radicata, sono stati, infatti, gli addobbi floreali terlizzesi e pugliesi ad allestire la famosa piazza, grazie al sapiente lavoro artistico dei maestri fioristi e dello staff tecnico della cooperativa 'Progetto2000'. In particolare, per la celebrazione, erano state dislocate essenze arboree monumentali a rappresentare le tipiche varietà dell'olivo pugliese. Il Governatore di Città del Vaticano ha espresso, ora, la volontà che gli alberi vengano ri-piantumati nei Comuni di provenienza, in occasione del 'Giubileo della Misericordia', proclamato dal Santo Padre per il periodo che andrà dall'8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016.
"Diventerebbe un simbolo di questo anno giubilare straordinario ed un simbolo della rinascita degli ulivi tanto martoriati, in questo periodo storico, nella nostra Puglia- aveva avuto modo di dire, qualche tempo addietro, il consigliere comunale Gaetano Minutillo che, contestualmente, aveva rivolto un appello "all'amica Marina Cagnetta, assessore al Marketing territoriale ed alla Cultura, ed al Sindaco, perché si trovi la soluzione giusta per riportare a casa quest'ulivo benedetto da Papa Francesco". Un appello non rimasto inascoltato, dal momento che la Giunta comunale ha deliberato in tal direzione nella giornata di ieri.
"Abbiamo avuto l'onore di essere presenti a Roma nel giorno della Domenica delle Palme e abbiamo potuto partecipare ad uno dei momenti di massima sacralità e religiosità per il mondo cristiano, in cui milioni di persone si sono riunite nella devozione e nella fede. E lo abbiamo fatto con immenso orgoglio, sapendo che a far da cornice a questo momento di altissima spiritualità erano le nostre essenze e i prodotti della nostra terra. Tra le altre cose, si è trattato di un modo per promuovere sotto l'aspetto produttivo e sul piano dell'immagine e dell'attrattività turistica il nostro territorio - le parole dell'assessore Cagnetta, che ha accolto in maniera assolutamente positiva la proposta progettuale della 'Desideri Fioriti' di procedere alla ri-piantumazione di uno degli ulivi monumentali in piazza Plebiscito, nell'area antistante la chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata- Sapere che uno degli ulivi verrà ri-piantumato a Terlizzi ha un enorme valore simbolico, oltre che storico e ambientale. La pianta d'ulivo monumentale sarà 'ambasciatore' in patria del messaggio di speranza lanciato da Papa Francesco in quell'occasione, e fedele custode dei valori che ci legano alla nostra terra. A Terlizzi, avremo un vero e proprio 'monumento alla Pace'".
"A ciò si aggiungano due aspetti- ha detto l'assessore all'Agricoltura e Floricoltura, Raffaele Cataldi- In primis il segnale positivo ed emblematico che viene lanciato in un periodo in cui nella nostra Regione e tra i nostri agricoltori si stanno vivendo momenti di angoscia per le notizie tutt'altro che confortanti riguardanti la diffusione della 'xylella', il batterio che sta creando non pochi problemi alla coltivazione proprio dell'olivo con evidenti ricadute sul piano economico ed occupazionale del nostro territorio. Non da ultimo, non tralasciamo l'aspetto più concreto per il territorio, quello della riqualificazione dell'area verde situata in piazza Plebiscito, per la quale si procederà, oltre che con la piantumazione, anche con l'arricchimento del terreno, la sistemazione dell'aiuola, l'abbellimento della zona con l'inserimento di piante fiorite".
Nella Domenica che ha preceduto i riti pasquali, come consuetudine oramai radicata, sono stati, infatti, gli addobbi floreali terlizzesi e pugliesi ad allestire la famosa piazza, grazie al sapiente lavoro artistico dei maestri fioristi e dello staff tecnico della cooperativa 'Progetto2000'. In particolare, per la celebrazione, erano state dislocate essenze arboree monumentali a rappresentare le tipiche varietà dell'olivo pugliese. Il Governatore di Città del Vaticano ha espresso, ora, la volontà che gli alberi vengano ri-piantumati nei Comuni di provenienza, in occasione del 'Giubileo della Misericordia', proclamato dal Santo Padre per il periodo che andrà dall'8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016.
"Diventerebbe un simbolo di questo anno giubilare straordinario ed un simbolo della rinascita degli ulivi tanto martoriati, in questo periodo storico, nella nostra Puglia- aveva avuto modo di dire, qualche tempo addietro, il consigliere comunale Gaetano Minutillo che, contestualmente, aveva rivolto un appello "all'amica Marina Cagnetta, assessore al Marketing territoriale ed alla Cultura, ed al Sindaco, perché si trovi la soluzione giusta per riportare a casa quest'ulivo benedetto da Papa Francesco". Un appello non rimasto inascoltato, dal momento che la Giunta comunale ha deliberato in tal direzione nella giornata di ieri.
"Abbiamo avuto l'onore di essere presenti a Roma nel giorno della Domenica delle Palme e abbiamo potuto partecipare ad uno dei momenti di massima sacralità e religiosità per il mondo cristiano, in cui milioni di persone si sono riunite nella devozione e nella fede. E lo abbiamo fatto con immenso orgoglio, sapendo che a far da cornice a questo momento di altissima spiritualità erano le nostre essenze e i prodotti della nostra terra. Tra le altre cose, si è trattato di un modo per promuovere sotto l'aspetto produttivo e sul piano dell'immagine e dell'attrattività turistica il nostro territorio - le parole dell'assessore Cagnetta, che ha accolto in maniera assolutamente positiva la proposta progettuale della 'Desideri Fioriti' di procedere alla ri-piantumazione di uno degli ulivi monumentali in piazza Plebiscito, nell'area antistante la chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata- Sapere che uno degli ulivi verrà ri-piantumato a Terlizzi ha un enorme valore simbolico, oltre che storico e ambientale. La pianta d'ulivo monumentale sarà 'ambasciatore' in patria del messaggio di speranza lanciato da Papa Francesco in quell'occasione, e fedele custode dei valori che ci legano alla nostra terra. A Terlizzi, avremo un vero e proprio 'monumento alla Pace'".
"A ciò si aggiungano due aspetti- ha detto l'assessore all'Agricoltura e Floricoltura, Raffaele Cataldi- In primis il segnale positivo ed emblematico che viene lanciato in un periodo in cui nella nostra Regione e tra i nostri agricoltori si stanno vivendo momenti di angoscia per le notizie tutt'altro che confortanti riguardanti la diffusione della 'xylella', il batterio che sta creando non pochi problemi alla coltivazione proprio dell'olivo con evidenti ricadute sul piano economico ed occupazionale del nostro territorio. Non da ultimo, non tralasciamo l'aspetto più concreto per il territorio, quello della riqualificazione dell'area verde situata in piazza Plebiscito, per la quale si procederà, oltre che con la piantumazione, anche con l'arricchimento del terreno, la sistemazione dell'aiuola, l'abbellimento della zona con l'inserimento di piante fiorite".