Asilo nido viale Pacecco
Asilo nido viale Pacecco
Attualità

Un asilo nido in viale Pacecco: Terlizzi candida un progetto al PNRR

Gemmato: «Necessità di colmare crescente domanda di servizi»

Un asilo nido da realizzare in viale Pacecco. È il nuovo progetto che l'amministrazione comunale di Terlizzi ha candidato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un importo di quasi 1 milione e 800 mila euro. Per Terlizzi si tratta di un'opportunità straordinaria per poter realizzare una struttura pubblica per l'infanzia, dedicata a bambini della fascia di età 0-2 anni, dato che attualmente la città non risulta dotata di un nido comunale.

«Negli ultimi anni — spiega il sindaco Ninni Gemmato — è emersa la necessità di colmare la crescente domanda di servizi che proviene dalle famiglie. Questo progetto di un nuovo asilo nido in viale Pacecco nasce dall'esigenza di completare l'offerta educativa del Comune di Terlizzi facendola partire dalla prima infanzia e di offrire un concreto aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale».

Il nuovo asilo nido comunale sorgerà in viale Pacecco nell'area attigua a quella della palestra scolastica ex Pasquale Fiore. L'area interessata è di circa 2.000 metri quadri, situata dove attualmente esiste un vetusto ed inutilizzabile campo da basket, oggi ampiamente sostituito da due 'playground' che hanno decisamente migliorato l'offerta del Comune di Terlizzi in materia di strutture sportive di prossimità. Il nuovo asilo nido sarà recintato e l'accesso sarà garantito da un varco pedonale/carrabile autonomo, direttamente da viale Pacecco.

Il progetto comprende anche soluzioni tecnologiche in tema di sostenibilità ambientale: impianto fotovoltaico da installare sul lastrico solare per alimentare l'intero plesso e un impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria, destinato ad alimentare la cucina dell'asilo e che produrrà energia termica per circa il 75% del fabbisogno annuo della stessa struttura.

Il nuovo asilo nido comunale, potrà ospitare fino a 60 bambini suddivisi in tre sezioni: lattanti (fino a 12 mesi), semidivezzi (da 13 a 20 mesi) e divezzi (da 21 a 36 mesi). Inoltre, la nuova struttura sarà totalmente accessibile ai diversamente abili.

All'interno delle tre sezioni previste saranno realizzati spazi per le diverse attività, una stanza per il sonno e servizi igienici distinti per bambini e personale. Il progetto presentato dal Comune di Terlizzi prevede all'interno del plesso anche uno spazio per gli adulti, utile al lavoro di gruppo degli operatori ma utilizzabile anche per accogliere le famiglie durante l'ambientamento, per i laboratori dei genitori, per i colloqui, gli incontri e l'accoglienza. L'edificio sarà ristrutturato a misura di bambino: la sala riunione centrale (considerata il "cuore" della struttura) sarà uno spazio totalmente trasparente; pavimenti in legno in tutte le sezioni e spazi-sonno, colori caldi per le sezioni (celeste, arancio), e colori freddi (argento) per la sala riunioni.

Attenzione anche alle luci, studiate in relazione alle attività svolte nei vari ambienti: luci colorate di azzurro con placche di colore arancio nell'ingresso e nelle parti comuni; luce diffusa con placche di colore azzurro nelle varie sezioni.

Per gli spazi esterni, previste anche attrezzature per attività ricreative e di socializzazione. Particolare attenzione è stata rivolta al comfort acustico, all'utilizzo di materiali naturali e arredi realizzati con materiali ecosostenibili e all'abbattimento dell'inquinamento luminoso per un miglior risparmio energetico. Attraverso un percorso colorato i bambini avranno l'accesso all'area esterna destinata a zona giochi con pavimentazione anti-trauma. Lo spazio ludico sarà provvisto di teli ombreggianti, multifunzionali, che consentono una serie molteplice di attività manuali e didattiche, ed è anche una presenza d'effetto, che sicuramente diverrà un carattere connotante l'intera struttura.
  • Comune di Terlizzi
  • PNRR
  • Asilo viale Pacecco
Altri contenuti a tema
Comune di Terlizzi, uffici chiusi il 24 aprile Comune di Terlizzi, uffici chiusi il 24 aprile La nota di Palazzo di Città
Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” L’evento concertistico è patrocinato dal Comune di Terlizzi
Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi A guidare le ragazze e i ragazzi l’assessore Michelangelo De Parma
Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Da contrada Belvedere alla Padula con visita alla “stradina delle Madonne”
Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto La Solenne ricollocazione è stata eseguita dal vescovo Cornacchia
Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Riforme, sostenibilità sociale e sicurezza nell’agenda dei lavori
“Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella “Recondite Armonie” a Terlizzi in concerto a S. Maria della Stella Un Trio unito dalla musica e da un sentimento profondo di amicizia
Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti Alla parrocchia S. Maria della Stella il concerto del Maestro Binetti L'evento si terrà in occasione del suo 87° compleanno
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.