
Attualità
Garage con 19 posti auto offerto in uso al Comune...e per 6 anni dimenticato
L'interrogazione del consigliere Michelangelo de Chirico
Terlizzi - venerdì 18 settembre 2015
8.36
Questa mattina la II commissione consiliare permanente tecnica si riunirà per discutere, tra le varie cosa, sul destino del parcheggio di via Lucca. E' una questione che pochi cittadini conoscono e che già nel marzo scorso fu portata all'attenzione dell'amministrazione comunale dal capogruppo del Partito Democratico Michelangelo de Chirico.
E' una vicenda che risale al 1999 quando venne approvata la permuta e lo schema di convenzione tra la ditta costruttrice Rutigliano Michele e C. SAS e l'amministrazione comunale dell'epoca: l'accordo consentiva al Comune di Terlizzi di utilizzare a proprio vantaggio economico un'area parcheggio pubblico per un tempo di 20 anni. Quest'immobile che veniva concesso al Comune è l'intero secondo piano interrato del fabbricato tra via Lucca, via Sanremo e via Pisa adibito a parcheggio pubblico con 19 stalli disponibili.
Quei parcheggi da allora non sono mai stati utilizzati e quindi messi a frutto a beneficio delle casse comunali. "A seguito dei sopralluoghi effettuati presso alcuni garage siti al primo piano interrato delle stesso fabbricato — scrive de Chirico nell'interrogazione protocollata al Comune — si sono riscontrati gravi problemi di infiltrazione di acque piovane, probabilmente proveniente dalle aree esterne attigue che hanno danneggiato il pavimento e gli intonaci dei garage suddetti e, per quanto visibile attraverso la saracinesca, anche le partite e i soffitti del secondo piano interrato. Durante gli stessi sopralluoghi — si legge ancora nel documento — si è preso atto che l'interno piano destinato al Comune appare inutilizzato come parcheggio pubblico, mentre si intravede la presenza di un'autovettura e di un carrello parcheggiati."
Il consigliere comunale Michelangelo de Chirico, capogruppo del Partito Democratico, chiede dunque se l'amministrazione comunale sia a conoscenza delle problematiche che riguardano pareti, pilastri, solai e solette marciapiedi dell'edificio e rammenta come sia proprio il Comune di Terlizzi responsabile della conservazione di quell'immobile dato in comodato d'uso. Già a marzo scorso lo stesso de Chirico aveva suggerito la possibilità che l'amministrazione conducesse un sopralluogo per verificare le condizioni di quel parcheggio e ovviamente chiedeva dove fosse il vantaggio economico per la pubblica amministrazione dal momento che il parcheggio restava inutilizzato.
Oggi, a distanza di diversi mesi da quella sollecitazione, potrebbe essere una prima svolta.
E' una vicenda che risale al 1999 quando venne approvata la permuta e lo schema di convenzione tra la ditta costruttrice Rutigliano Michele e C. SAS e l'amministrazione comunale dell'epoca: l'accordo consentiva al Comune di Terlizzi di utilizzare a proprio vantaggio economico un'area parcheggio pubblico per un tempo di 20 anni. Quest'immobile che veniva concesso al Comune è l'intero secondo piano interrato del fabbricato tra via Lucca, via Sanremo e via Pisa adibito a parcheggio pubblico con 19 stalli disponibili.
Quei parcheggi da allora non sono mai stati utilizzati e quindi messi a frutto a beneficio delle casse comunali. "A seguito dei sopralluoghi effettuati presso alcuni garage siti al primo piano interrato delle stesso fabbricato — scrive de Chirico nell'interrogazione protocollata al Comune — si sono riscontrati gravi problemi di infiltrazione di acque piovane, probabilmente proveniente dalle aree esterne attigue che hanno danneggiato il pavimento e gli intonaci dei garage suddetti e, per quanto visibile attraverso la saracinesca, anche le partite e i soffitti del secondo piano interrato. Durante gli stessi sopralluoghi — si legge ancora nel documento — si è preso atto che l'interno piano destinato al Comune appare inutilizzato come parcheggio pubblico, mentre si intravede la presenza di un'autovettura e di un carrello parcheggiati."
Il consigliere comunale Michelangelo de Chirico, capogruppo del Partito Democratico, chiede dunque se l'amministrazione comunale sia a conoscenza delle problematiche che riguardano pareti, pilastri, solai e solette marciapiedi dell'edificio e rammenta come sia proprio il Comune di Terlizzi responsabile della conservazione di quell'immobile dato in comodato d'uso. Già a marzo scorso lo stesso de Chirico aveva suggerito la possibilità che l'amministrazione conducesse un sopralluogo per verificare le condizioni di quel parcheggio e ovviamente chiedeva dove fosse il vantaggio economico per la pubblica amministrazione dal momento che il parcheggio restava inutilizzato.
Oggi, a distanza di diversi mesi da quella sollecitazione, potrebbe essere una prima svolta.