.jpg)
Attualità
Via Sovereto bloccata fino a fine novembre: in corso i lavori per prevenire alluvioni e allagamenti
1 milione di euro per per realizzare un grosso canalone
Terlizzi - sabato 24 ottobre 2015
7.59
Mentre i telegiornali nazionali continuano a registrare i danni causati da fenomeni alluvionali che, di volta in volta, colpiscono le diverse aree della penisola, sottolineando come, il più delle volte questi siano dovuti o almeno ampliati dalla scarsa cura e manutenzione del territorio, a Terlizzi è in atto un imponente opera di messa in sicurezza della area in prossimità della strada provinciale Terlizzi-Sovereto.
Un milione di euro di fondi europei FESR, infatti, sono stati stanziati per l'opera di mitigazione del rischio idraulico. Di fatto si tratta di un canalone, lungo oltre 300 metri e largo 22, con fondo in roccia e pareti oblique che, seguendo il percorso naturale di Lama Bonasiere, avrà il compito di intercettare le acque meteoriche a monte della città e convogliarle fino alle campagne al confine con Giovinazzo. Sulla base degli indirizzi forniti dell'Autorità di Bacino regionale, l'obiettivo di questa imponente opera è di ridurre l'impatto idrogeologico connesso alla presenza della lama.
Ancora vivo, infatti, è il ricordo dei danni alle colture causati dalle forti precipitazioni di due anni fa. Pericolo che si fa ancor più imponente dal momento che la zona, che negli anni passati era adibita esclusivamente a villeggiatura estiva, oggi può essere considerata una vera e propria area residenziale.
Il traffico su via Sovereto resterà bloccato fino a fine novembre. Saranno interessate anche altre due strade: via vecchia Sovereto e contrada Masciola. In corrispondenza di queste arterie si stanno creando degli attraversamenti, con relativi ponticelli, per far passare il canalone che disperderà le acque meteoriche in campagna aperta. Fino al 30 novembre Ferrotramviaria ha deviato su altre strade gli autobus in viaggio lungo la strada Terlizzi-Sovereto: soppresse le fermate su viale dei Lilium (presso l'ex ristorante "La Rotonda") e quella in corrispondenza del civico 32 sempre lungo la tratta che collega Terlizzi con Sovereto. Bisognerà quindi recarsi direttamente al capolinea di via Madonna delle Grazie 39.
Nella foto di Cosma Cacciapaglia: lo scavo in corrispondenza di via Sovereto
Un milione di euro di fondi europei FESR, infatti, sono stati stanziati per l'opera di mitigazione del rischio idraulico. Di fatto si tratta di un canalone, lungo oltre 300 metri e largo 22, con fondo in roccia e pareti oblique che, seguendo il percorso naturale di Lama Bonasiere, avrà il compito di intercettare le acque meteoriche a monte della città e convogliarle fino alle campagne al confine con Giovinazzo. Sulla base degli indirizzi forniti dell'Autorità di Bacino regionale, l'obiettivo di questa imponente opera è di ridurre l'impatto idrogeologico connesso alla presenza della lama.
Ancora vivo, infatti, è il ricordo dei danni alle colture causati dalle forti precipitazioni di due anni fa. Pericolo che si fa ancor più imponente dal momento che la zona, che negli anni passati era adibita esclusivamente a villeggiatura estiva, oggi può essere considerata una vera e propria area residenziale.
Il traffico su via Sovereto resterà bloccato fino a fine novembre. Saranno interessate anche altre due strade: via vecchia Sovereto e contrada Masciola. In corrispondenza di queste arterie si stanno creando degli attraversamenti, con relativi ponticelli, per far passare il canalone che disperderà le acque meteoriche in campagna aperta. Fino al 30 novembre Ferrotramviaria ha deviato su altre strade gli autobus in viaggio lungo la strada Terlizzi-Sovereto: soppresse le fermate su viale dei Lilium (presso l'ex ristorante "La Rotonda") e quella in corrispondenza del civico 32 sempre lungo la tratta che collega Terlizzi con Sovereto. Bisognerà quindi recarsi direttamente al capolinea di via Madonna delle Grazie 39.
Nella foto di Cosma Cacciapaglia: lo scavo in corrispondenza di via Sovereto