Nuovo Manto Madonna di Sovereto
Nuovo Manto Madonna di Sovereto
Vita di città

Un nuovo Manto per Maria SS. di Sovereto

Il mantello sarà benedetto oggi da Mons. Felice Di Molfetta

Oggi, domenica 14 agosto, sarà benedetto da Mons. Felice Di Molfetta il nuovo Manto della Madonna di Sovereto. La Santa Messa sarà celebrata in Concattedrale alle ore 19. La realizzazione del Manto è stata commissionata dal parroco della Concattedrale don Roberto De Bartolo per "vestire" la Sacra Icona durante la sua permanenza nella cappella a Lei dedicata.

Il manufatto è stato donato a devozione dei coniugi Giuseppe Alipo Tamborra con Rosa Rubino e Gioacchino Giacò con Porzia De Candia (quest'ultima ha confezionato con meticolosa professionalità lo stesso Mantello).

La simbologia iconografica del Manto della Madonna si fa risalire all'epoca medievale, la cosiddetta "protezione del mantello", che le nobildonne altolocate potevano concedere a perseguitati e bisognosi d'aiuto, in un atto simbolico visto che il proprio mantello era considerato inviolabile.

L'iconografia ebbe un particolare successo presso le confraternite medievali e rinascimentali e si diffuse a tal punto che sotto il mantello della Vergine finì per trovare riparo l'intera umanità: uomini e donne, bambini, membri di confraternite religiose o di congregazioni di mestieri, vescovi e papi, re e imperatori.

Importante risulta essere anche il colore del Manto, il blu o azzurro, che ha molteplici significati spirituali, ciascuno dei quali rivela un attributo diverso della Madre di Dio. Ha innanzitutto profonde radici bibliche nell'Antico Testamento: in modo specifico come colore del popolo di Israele nel libro dei Numeri, il blu ricorda la sequela dei comandamenti di Dio in opposizione alla volontà egoista della persona. La tradizione bizantina/ortodossa di vestire Maria di blu ha un significato diverso: il blu rappresenta la trascendenza, il mistero e il divino.

La Nostra Madonna di Sovereto "indossa" un Mantello diverso in ogni ricorrenza, attualmente il più antico è quello realizzato nel 1968, che viene posto sull'icona durante i festeggiamenti di agosto. Diverso è quello indossato nella Sua permanenza nel Santuario di Sovereto e quest'ultima realizzazione sarà posta sull'Icona durante la permanenza in Cattedrale. Il manto accoglie i devoti sotto la Sua protezione e non si può che sentirsi uniti a tutti i fratelli nella Fede.

Anche la Pro Loco cittadina vuole darne notizia per avvalorare il gesto del dono e il perpetuarsi della tradizione religiosa e popolare.
  • Madonna di Sovereto
Altri contenuti a tema
Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto - il programma liturgico Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto - il programma liturgico Fervono i preparativi per i festeggiamenti in onore della patrona della città
Sarà riproposta a Sovereto l’antica fiera San Marco Sarà riproposta a Sovereto l’antica fiera San Marco L’evento è parte del programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto
Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto La Solenne ricollocazione è stata eseguita dal vescovo Cornacchia
Nuovo Comitato Feste Patronali di Terlizzi: ecco i nomi Nuovo Comitato Feste Patronali di Terlizzi: ecco i nomi Il decreto vescovile firmato il 28 gennaio scorso. Ora l'ufficialità in una nota della Diocesi
Questa sera fuochi d'artificio in onore di Maria SS. di Sovereto Questa sera fuochi d'artificio in onore di Maria SS. di Sovereto Appuntamento in via Chicoli
Il sabato della Festa Maggiore: il programma religioso Il sabato della Festa Maggiore: il programma religioso L'icona della Madonna di Sovereto torna a Terlizzi
Terlizzi festeggia la Madonna del Sovereto di Rivello Terlizzi festeggia la Madonna del Sovereto di Rivello Presente in Basilicata l'associazione Festa Maggiore presieduta da Girolamo De Bartolo
Madonna di Sovereto, fermate straordinarie per i treni di Ferrotramviaria Madonna di Sovereto, fermate straordinarie per i treni di Ferrotramviaria L'elenco delle corse che sosteranno anche nella stazione del borgo
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.