visite giuidate
visite giuidate
Eventi e cultura

Un quartiere medievale a luci rosse tra i segreti del centro storico

Sabato 19 marzo visita guidata tra i segreti del borgo medievale

Nelle pieghe della storia terlizzese e delle sue testimonianze architettoniche c'è anche un quartiere a luci rosse, una vera e propria zona "proibita" risalente all'Ottocento. La scopriranno i cittadini e i visitatori provenienti dalle città limitrofi che domani, sabato 19 marzo alle ore 16.30, visteranno il centro storico medievale di Terlizzi alla scoperta dei suoi segreti e degli angoli più nascosti e inaccessibili. Non solo il quartiere "a luci rosse" ottocentesco, ma tutti gli scorci più suggestivi di questo gioiello medievale che è il borgo medievale e soprattutto la cattedrale perduta.

"Alla Ricerca della Cattedrale Perduta 2" è, infatti, il titolo della visita guidata promossa dall'associazione Torre Normanna, "un inedito percorso, alla riscoperta dei frammenti erratici della distrutta cattedrale romanica terlizzese tra gli angoli più nascosti e segreti della città" prometto gli organizzatori. "Sono note, infatti, le vicende storiche che portarono alla distruzione nel 1782 della chiesa di San Michele Arcangelo, consacrata il 22 gennaio 1258 dall'arciprete Guaranno, per far spazio alla nuova e più spaziosa Cattedrale. Da quel momento decine di leoni, telamoni, grottesche, capitelli, bifore, santi e tanti altri elementi architettonici e scultorei sono disseminati per le vie di Terlizzi come testimonianze materiali della bellezza della cattedrale distrutta.

Questa e tutte le attività saranno gratuite per chi sceglierà di sostenere i progetti dell'Aps Torre Normanna acquistando la Card Sostenitore del valore minimo di 10 euro. Per le prenotazioni è possibile contattare l'indirizzo email nottimedievali@libero.it e apstorrenormanna@libero.it o il numero 3480521280.
  • Terlizzi
  • borgo medivale
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi La scossa è stata avvertita lievemente solo da una minima parte della popolazione. Nessun danno a cose o persone
Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Svanita la possibilità di rendere la Città Metropolitana ulteriormente attrattiva per flussi turistici qualificati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.