
Vita di città
'Terlizzi Vivila in Bici', anche due partecipanti dal Piemonte
Una ventina i cicloamatori che hanno composto il drappello colorato
Terlizzi - lunedì 17 luglio 2023
Il venti, il numero dei partecipanti alle biciclettata del venerdì sera, si è ripetuto per l'ennesima volta nel 2023 al 'Terlizzi Vivila in Bici', andato in scena nella serata del 14 luglio.
L'allegro gruppettino, di cui nell'occasione facevano parte due amiche di origine terlizzese residenti ad Alba (Cuneo), vista la calura estiva e il caotico traffico che attanaglia la città dei fiori anche nelle ore serali, dopo la partenza da piazza Cavour si è dipanato lungo corso Vittorio Emanuele II in direzione Sovereto.
Dopo averlo percorso, il plotoncino si è spostato su viale Roma, via Vecchia Sovereto, via Sovereto, via Santuario di Sovereto, ed è giunto al santuario della Patrona che potrà essere venerata nello stesso sino a sabato 6 agosto, giorno del ritorno in Concattedrale.
Dopo la breve visita al Santuario e la preghiera rivolta dai pellegrini in bici alla Vergine Maria, il gruppetto è rientrato nel centro urbano accompagnato dai colori di un bel tramonto tutto terlizzese.
Durante il ritorno in città, la più giovane delle ospiti appulo-piemontesi, trovatasi a proprio agio ha commentato racconta: «Terlizzi è bella, ha i colori dell'ospitalità e i sapori della terra di Puglia. Purtroppo l'unico rammarico e la nullità di spazi dedicati a chi ama la mobilità sostenibile».
Un monito ad amministratori vecchi e nuovi.
L'allegro gruppettino, di cui nell'occasione facevano parte due amiche di origine terlizzese residenti ad Alba (Cuneo), vista la calura estiva e il caotico traffico che attanaglia la città dei fiori anche nelle ore serali, dopo la partenza da piazza Cavour si è dipanato lungo corso Vittorio Emanuele II in direzione Sovereto.
Dopo averlo percorso, il plotoncino si è spostato su viale Roma, via Vecchia Sovereto, via Sovereto, via Santuario di Sovereto, ed è giunto al santuario della Patrona che potrà essere venerata nello stesso sino a sabato 6 agosto, giorno del ritorno in Concattedrale.
Dopo la breve visita al Santuario e la preghiera rivolta dai pellegrini in bici alla Vergine Maria, il gruppetto è rientrato nel centro urbano accompagnato dai colori di un bel tramonto tutto terlizzese.
Durante il ritorno in città, la più giovane delle ospiti appulo-piemontesi, trovatasi a proprio agio ha commentato racconta: «Terlizzi è bella, ha i colori dell'ospitalità e i sapori della terra di Puglia. Purtroppo l'unico rammarico e la nullità di spazi dedicati a chi ama la mobilità sostenibile».
Un monito ad amministratori vecchi e nuovi.