
Attualità
Verso la festa maggiore: ricostruiti i longheroni del carro - FOTO
Si tratta dei quattro assi portanti del carro
Terlizzi - martedì 20 marzo 2018
10.58
Mancano ancora mesi per la festa maggiore, ma non si smette mai di lavorare per il carro trionfale che "riposa" nel deposito al "Lamione" accanto alla Chiesa della Stella
La Falegnameria di Nicolò Marinelli ha provveduto alla sostituzione dei quattro longheroni del carro trionfale, strutture lunghe 12 metri (con diametro 25x25 cm) di abete lamellare. Si tratta di quattro assi di legno, posizionati sulle ruote del carro, che costituiscono la struttura portante del carro.
La loro sostituzione avviene dopo venticinque anni di distanza dalla loro costruzione, quando furono realizzati ex novo all'indomani dell'incendio doloso che nel 1991 distrusse il carro in una notte d'estate, riducendolo in carboni (i responsabili di quell'atto sono ancora sconosciuti alla giustizia).
Dunque, dopo il restauro delle tele artistiche del carro avvenuto un anno fa, ora la manutenzione del "gigante" si è spostata sulla parte lignea. I longheroni rappresentano una componente delicata e preziosa del carro.
La Falegnameria di Nicolò Marinelli ha provveduto alla sostituzione dei quattro longheroni del carro trionfale, strutture lunghe 12 metri (con diametro 25x25 cm) di abete lamellare. Si tratta di quattro assi di legno, posizionati sulle ruote del carro, che costituiscono la struttura portante del carro.
La loro sostituzione avviene dopo venticinque anni di distanza dalla loro costruzione, quando furono realizzati ex novo all'indomani dell'incendio doloso che nel 1991 distrusse il carro in una notte d'estate, riducendolo in carboni (i responsabili di quell'atto sono ancora sconosciuti alla giustizia).
Dunque, dopo il restauro delle tele artistiche del carro avvenuto un anno fa, ora la manutenzione del "gigante" si è spostata sulla parte lignea. I longheroni rappresentano una componente delicata e preziosa del carro.