Amianto abbandonato
Amianto abbandonato
Attualità

Via l'amianto dalle campagne di Terlizzi

Presto la bonifica di venti siti in tutto l'agro

Le campagne di Terlizzi presto saranno più pulite e più salubri. Ben 20 aree dell'agro soggette a presenza di manufatti in amianto saranno sottoposte a un maxi intervento di bonifica voluto e finanziato dall'Amministrazione De Chirico. Tali rifiuti speciali sono abbandonati (depositati a terra) in un marcato stato di degrado con evidenti segni di danneggiamento e/o lesioni.

Sono venti i siti interessati: 8 in Via Appia Traiana nel tratto compreso tra Bitonto e Via Mariotto; 1 sito in contrada La Padula; 6 in Via Appia Traiana nel tratto compreso tra Via Mariotto e Ruvo di Puglia; 1 sito all'intersezione tra Via Appia Traiana e contrada Giannelli; 2 siti in contrada vicinale Giannelli; 1 sulla Via Appia Traiana nel tratto compreso tra Portoni e Ruvo di Puglia e 1 nei pressi dell'isola ecologica.
Così come previsto dalle norme in materia, i manufatti in cemento amianto saranno prelevati, incapsulati, confezionati, etichettati, trasportati su mezzi speciali e smaltiti in appositi impianti nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. Il tutto secondo un piano di bonifica validato dall'Asl locale.

Grande soddisfazione da parte del vicesindaco Gaetano Minutillo, assessore all'Ambiente: «Abbiamo voluto subito dare una svolta nella direzione della difesa dell'ambiente. La bonifica di 20 siti inquinati da rifiuti speciali pericolosi sull'antico tratturo via Appia Traiana e di strade vicine, è solo l'inizio di un percorso che vedrà la bonifica di molti altri siti inquinati sul territorio terlizzese abbandonati da anni. Abbiamo messo le risorse necessarie nel bilancio di previsione approvato solo qualche settimana fa. Desidero ringraziare la Polizia Locale per il lavoro svolto e le associazioni ambientaliste del territorio, tra cui Puliamo Terlizzi, per l'azione di volontariato nella raccolta di rifiuti nelle campagne, segnalazioni e sensibilizzazione che svolge da oltre 10 anni».

Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco Michelangelo De Chirico: «Il controllo del territorio è fondamentale per difenderlo dalle aggressioni incivili di chi inquina sversando rifiuti di ogni genere, anche pericolosi, senza rispetto per se stessi e per le future generazioni. Con questa azione, che prende spunti anche dalle varie segnalazioni che le associazioni ambientaliste e singoli cittadini sensibili alla tutela dell'ambiente preziosamente ci pongono, riusciremo a bonificare diversi luoghi deturpati dai rifiuti pericolosi, come da impegni presi e riportati tra gli obiettivi più importanti dell'amministrazione comunale che ho l'onore di guidare. Con la speranza che i soliti incivili, anzichè i rifiuti, possano abbandonare i loro comportamenti illegali».
  • amianto
  • gaetano minutillo
  • Rifiuti Terlizzi
Altri contenuti a tema
Terlizzi aderisce alla Giornata Internazionale rifiuti zero Terlizzi aderisce alla Giornata Internazionale rifiuti zero Le iniziative saranno comunicate nei prossimi giorni
Bilancio di previsione, l'assessore Minutillo attacca il consigliere Barione Bilancio di previsione, l'assessore Minutillo attacca il consigliere Barione Il vicesindaco: «Si imbroglia e confonde i cittadini»
De Chirico e Minutillo: «Nessun aumento di tasse e tributi a Terlizzi nel 2025» De Chirico e Minutillo: «Nessun aumento di tasse e tributi a Terlizzi nel 2025» La replica ad una nota di Barione ed agli attacchi degli oppositori
Terlizzi fuori dai comuni pugliesi "ricicloni". La nota di Legambiente Terlizzi fuori dai comuni pugliesi "ricicloni". La nota di Legambiente Lo scorso 16 gennaio si è tenuto l'Ecoforum regionale. Non comunicati i dati per ben 10 mesi
Aumento abbandono rifiuti: la nota di Puliamo Terlizzi Aumento abbandono rifiuti: la nota di Puliamo Terlizzi In salita comportamenti incivili e sversamenti
Rifiuti abbandonati a Terlizzi, individuati 5 trasgressori Rifiuti abbandonati a Terlizzi, individuati 5 trasgressori Minutillo: «Continueremo a controllare il territorio. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti i cittadini»
Il largo Pappagallo le aiuole sono immondezzai Il largo Pappagallo le aiuole sono immondezzai Le segnalazioni di lettori evidenziano la costante inciviltà di molti terlizzesi
Sciopero nazionale, a Terlizzi il 29 novembre non saranno raccolti i rifiuti Sciopero nazionale, a Terlizzi il 29 novembre non saranno raccolti i rifiuti L'isola ecologica in via Italo Balbo potrebbe restare chiusa
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.