
Eventi e cultura
Viaggio tra monumenti ai caduti e fosse comuni: a Terlizzi un libro sulla Grande Guerra
Domenica 21 giugno il giornalista Federico Pirro presenta il suo volume dedicato alla Prima Guerra Mondiale
Terlizzi - sabato 20 giugno 2015
7.47
Domenica 21 giugno, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale "Luigi Marinelli Giovene" di Terlizzi (Palazzo "de Paù-Antonelli", via Marconi 37/39), Federico Pirro presenterà il suo ultimo libro, "I caduti della grande guerra. Dalle fosse comuni ai monumenti" (Adda editore).
IL LIBRO:
Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, nella Prima Guerra Mondiale. Queste pagine ci portano indietro di cento anni, a quell'evento così violento e feroce nello sconvolgere il mondo intero col sangue di milioni di soldati e civili da divenire per la Storia "la Grande Guerra", in molte città ricordata con i Monumenti dedicati ai Caduti. In provincia di Bari sono stati eretti in tutti i centri ad eccezione, per ragioni diverse, di Mola, Noicattaro ed altre città. Li abbiamo fotografati per riproporli alla sensibilità, alla memoria di eventuali sguardi distratti.
L'AUTORE:
Federico Pirro, laureato in giurisprudenza, giornalista professionista, ha lavorato dal 1965 al 1979 per «La Gazzetta del Mezzogiorno» e dal 1979 per la Rai, presso la sede di Bari. Ha scritto e pubblicato numerosi libri, in particolare di natura saggistica, tra cui: Vilipendio di cadavere. La Dc barese nei giorni del dopo Moro (Edizioni dal Sud, 1981); Quali mani per la città (Edizioni Laterza, 1989); Informare o dire la verità (Edizioni Laterza, 2000); Il generale Bellomo. Liberò Bari dai tedeschi, fu fucilato dagli inglesi (Palomar 2004); La fame violenta. Il linciaggio delle sorelle Porro (Palomar 2005); Bari brucia. Trent'anni di nera culminati nel rogo del Petruzzelli (Besa 2008); Fra le Ombre di Auschwitz (Adda editore, 2011).
Dialogherà con l'autore il giornalista Michele Cotugno Depalma.
In collaborazione col "Circolo dei Lettori" della Libreria del Teatro
Ingresso libero
IL LIBRO:
Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, nella Prima Guerra Mondiale. Queste pagine ci portano indietro di cento anni, a quell'evento così violento e feroce nello sconvolgere il mondo intero col sangue di milioni di soldati e civili da divenire per la Storia "la Grande Guerra", in molte città ricordata con i Monumenti dedicati ai Caduti. In provincia di Bari sono stati eretti in tutti i centri ad eccezione, per ragioni diverse, di Mola, Noicattaro ed altre città. Li abbiamo fotografati per riproporli alla sensibilità, alla memoria di eventuali sguardi distratti.
L'AUTORE:
Federico Pirro, laureato in giurisprudenza, giornalista professionista, ha lavorato dal 1965 al 1979 per «La Gazzetta del Mezzogiorno» e dal 1979 per la Rai, presso la sede di Bari. Ha scritto e pubblicato numerosi libri, in particolare di natura saggistica, tra cui: Vilipendio di cadavere. La Dc barese nei giorni del dopo Moro (Edizioni dal Sud, 1981); Quali mani per la città (Edizioni Laterza, 1989); Informare o dire la verità (Edizioni Laterza, 2000); Il generale Bellomo. Liberò Bari dai tedeschi, fu fucilato dagli inglesi (Palomar 2004); La fame violenta. Il linciaggio delle sorelle Porro (Palomar 2005); Bari brucia. Trent'anni di nera culminati nel rogo del Petruzzelli (Besa 2008); Fra le Ombre di Auschwitz (Adda editore, 2011).
Dialogherà con l'autore il giornalista Michele Cotugno Depalma.
In collaborazione col "Circolo dei Lettori" della Libreria del Teatro
Ingresso libero