
Attualità
Xylella: «Il batterio si avvicina, impedire gli errori e le omissioni commessi in Salento»
La politica terlizzese a Monopoli per la manifestazione contro la Xylella
Terlizzi - lunedì 14 gennaio 2019
7.37
Un ulivo infetto da Xylella è stato posto sotto sequestro a Monopoli da parte della Procura di Bari. E' una delle novità emerse ieri nel corso della manifestazione contro la Xylella che si è svolta a Monopoli e alla quale ha partecipato anche una nutrita rappresentanza della politica locale. «L'emergenza finora confinata al Salento si sta affacciando sulle nostre terre» afferma in un suo intervento il sindaco Ninni Gemmato, presente alla manifestazione insieme al presidente del Consiglio comunale Mario Ruggiero e al consigliere comunale Francesco Barione. I tre si sono soffermati sull'argomento anche con il generale Giuseppe Silletti, ex commissario straordinariario nella lotta contro la Xylella.
«Non c'è più tempo da perdere: in Spagna la Xylella è stata sconfitta attraverso l'eradicazione tempestiva degli alberi infetti e il sostegno economico concreto agli agricoltori colpiti. Mettiamoci tutti attorno a un tavolo e mettiamo in atto tutto ciò che c'è da fare per sostenere questi lavoratori e impedire che gli errori e le omissioni commessi in Salento possano ripetersi ancora. Stamattina eravamo in 2 mila a Monopoli per chiedere che si ascolti la scienza su come tutelare il nostro paesaggio, la nostra economia e quindi la produttività delle aziende pugliesi».
Sul tema è intervenuto anche Fratelli d'Italia: «ggi a Monopoli Fratelli d'Italia -con il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Bari Filippo Melchiorre, il coordinatore e consigliere regionale Erio Congedo e l'on.Marcello Gemmato, oltre ad una delegazione di sindaci e dirigenti di FdI- ha rappresentato l'ennesimo grido di dolore del mondo agricolo insieme agli operatori del comparto giunti da tutta la Puglia. FdI continua ad avere la convinzione già espressa più volte e nelle opportune sedi istituzionali: eventi straordinari devono essere contrastati con misure straordinarie, cioé con una legge speciale che, coinvolgendo Regione, governo nazionale ed Unione Europea, investa nella ricerca, sostenga e ristori gli agricoltori, ridisegni il futuro del comparto olivicolo. Una sorta di "piano Marshall" per l'agricoltura pugliese. La Xylella, dal Salento a Brindisi, ha raggiunto ormai le aree del barese andando a compromettere il motore dell'agricoltura e della gastronomia pugliesi.
«Non c'è più tempo da perdere: in Spagna la Xylella è stata sconfitta attraverso l'eradicazione tempestiva degli alberi infetti e il sostegno economico concreto agli agricoltori colpiti. Mettiamoci tutti attorno a un tavolo e mettiamo in atto tutto ciò che c'è da fare per sostenere questi lavoratori e impedire che gli errori e le omissioni commessi in Salento possano ripetersi ancora. Stamattina eravamo in 2 mila a Monopoli per chiedere che si ascolti la scienza su come tutelare il nostro paesaggio, la nostra economia e quindi la produttività delle aziende pugliesi».
Sul tema è intervenuto anche Fratelli d'Italia: «ggi a Monopoli Fratelli d'Italia -con il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Bari Filippo Melchiorre, il coordinatore e consigliere regionale Erio Congedo e l'on.Marcello Gemmato, oltre ad una delegazione di sindaci e dirigenti di FdI- ha rappresentato l'ennesimo grido di dolore del mondo agricolo insieme agli operatori del comparto giunti da tutta la Puglia. FdI continua ad avere la convinzione già espressa più volte e nelle opportune sedi istituzionali: eventi straordinari devono essere contrastati con misure straordinarie, cioé con una legge speciale che, coinvolgendo Regione, governo nazionale ed Unione Europea, investa nella ricerca, sostenga e ristori gli agricoltori, ridisegni il futuro del comparto olivicolo. Una sorta di "piano Marshall" per l'agricoltura pugliese. La Xylella, dal Salento a Brindisi, ha raggiunto ormai le aree del barese andando a compromettere il motore dell'agricoltura e della gastronomia pugliesi.