Tampone per analisi Covid
Tampone per analisi Covid
Cronaca

Zero contagi a Terlizzi tra il 28 giugno ed il 4 luglio

Finalmente la città dei fiori è tra i 25 comuni covid-free del barese

Nuovo aggiornamento settimanale a cura della ASL Bari sulla situazione epidemiologica nell'Area Metropolitana.

Terlizzi è entrata ufficialmente tra i 25 comuni del barese senza contagi nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio, con una conseguente incidenza ogni 100mila ipotetici abitanti pari appunto a zero. Nella settimana precedente, quella tra il 21 ed il 28 giugno vi era stato un solo caso di contagio da Sars CoV2 pari ad un tasso di 3,8 ogni 100mila residenti. Nei sette giorni ancora precedenti, tra il 14 ed il 20 giugno, a Terlizzi vi erano stati due casi di infezione e un tasso del 7,6, annullato nel giro di due settimane.
Dati e numeri incoraggianti, sommati a quelli ufficiali comunali forniti ieri dalla nostra redazione (2 positivi, 4 in quarantena fiduciaria) che raccontano di una epidemia in questo momento sotto controllo per due motivi: la stagionalità del virus ed un'ottima campagna vaccinale cittadina. Bisognerà mantenere le giuste accortezze per non dar spazio alle varianti e godere di un autunno più sereno rispetto a quello del 2020.

IL SUNTO DELLA ASL BARI
Tasso settimanale di contagi dimezzato. Il report di questa settimana, con un tasso di 3,3 per 100mila abitanti, conferma il consolidamento dei dati relativi alla diffusione del virus Sars Cov-2 nell'area provinciale di Bari.
Salgono a 25 i comuni baresi con zero contagi, mentre 9 registrano un solo caso settimanale, per un totale di 34 comuni su 41 con casistica azzerata o a livelli minimi. Una situazione che riguarda anche la città di Bari, il cui tasso risulta in discesa sino a 4,1 casi settimanali per 100mila abitanti.

La campagna vaccinale anti-Covid prosegue il suo cammino in modo regolare. Negli ultimi sette giorni (dal 2 all'8 luglio) sono state somministrate oltre 82mila dosi di vaccino, con una media quotidiana di 11.812 iniezioni, facendo salire a 1.285.124 il dato complessivo dall'inizio della campagna di immunizzazione della popolazione. Al netto delle altre strutture pubbliche, la ASL Bari ha provveduto a più di 1 milione e 196mila vaccinazioni.

Numeri sempre più cospicui che stanno garantendo livelli di copertura elevati alla popolazione vaccinabile (dai 12 anni in su) dell'area provinciale barese. Il 71% dei residenti è stato infatti vaccinato con almeno una dose e il 42 con entrambe le dosi, soglia che sale ancora in virtù del vaccino monodose, per cui il 44% risulta aver completato il ciclo vaccinale. Percentuali ragguardevoli per la città di Bari, dove il 73% dei residenti è stato immunizzato con una dose, il 45% con prima e seconda e quasi la metà - il 47% - ha concluso il ciclo di immunizzazione.
Rispetto alle fasce di età, si conferma una copertura molto alta per i cittadini dai 50 anni in su, quelli più esposti al rischio. Il 94% degli over 80 e degli ultrasettantenni ha ricevuto almeno una dose di vaccino, al pari del 90% dei sessantenni e dell'84% dei 50-59enni. Sostenuta l'adesione anche sotto i 50 anni. Il 74% dei 40-49enni ha fatto la prima dose di vaccino, così come il 59% dei 30-39enni e il 44% della fascia 20-29 anni. Quasi un quarto - il 24% - dei giovanissimi tra 12 e 19 anni ha già ricevuto la prima somministrazione.

Risultati che sono il frutto del grande impegno della sanità pubblica e dei suoi operatori ma anche della collaborazione consapevole dei cittadini. Per questo è opportuno ribadire con fermezza che all'allentamento delle misure anti-contagio, a partire dall'uso non più obbligatorio della mascherina all'aperto, deve corrispondere una aumentata prudenza in tutte le situazioni in cui si possono verificare assembramenti, soprattutto nella stagione estiva.
  • ASL Bari
  • Coronavirus Terlizzi
Altri contenuti a tema
Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Emiliano in visita al presidio post-acuzie annuncia l'investimento di oltre 2milioni di euro
Terlizzi commemora le vittime del Coronavirus Terlizzi commemora le vittime del Coronavirus De Chirico: «Segnati per sempre»
ASL Bari, è ufficialmente il nuovo direttore generale ASL Bari, è ufficialmente il nuovo direttore generale Aveva ricoperto il ruolo come facente funzioni
Informazione scientifica e fake news, gli studenti del Polo Liceale di Terlizzi a Bari Informazione scientifica e fake news, gli studenti del Polo Liceale di Terlizzi a Bari Ricci: «Nella comunicazione parola d'ordine è "responsabilità"»
Influenza e Covid, partita campagna vaccinale ASL Bari Influenza e Covid, partita campagna vaccinale ASL Bari Tutte le info per i pazienti
Asl Bari: "Attenti alle truffe via Sms" Asl Bari: "Attenti alle truffe via Sms" Il messaggio ingannevole: "Contatta con urgenza i nostri uffici socio sanitari, per una comunicazione importante che la riguarda. Chiama e ascolta al numero"
Ospedale Terlizzi, l'ASL Bari si impegna a rilanciare Pneumologia e Cardiologia Ospedale Terlizzi, l'ASL Bari si impegna a rilanciare Pneumologia e Cardiologia Incontro con i vertici dell'associazione Agorà e con Gero Grassi
PNRR, 2 milioni di euro per il potenziamento dell'ex Ospedale di Terlizzi PNRR, 2 milioni di euro per il potenziamento dell'ex Ospedale di Terlizzi Siglato accordo tra ASL Bari e Medici di Medicina generale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.