
Attualità
Videosorveglianza della ZTL attiva dal 5 settembre. Tutto quello che c'è da sapere.
Il servizio diverrà definitivo il 12 ottobre.
Terlizzi - giovedì 13 agosto 2015
19.51
A partire dal 5 settembre prossimo entrerà in funzione la video sorveglianza della zona a traffico limitato del centro storico. Inizialmente vi sarà una fase di 'rodaggio' durante la quale i cittadini dovranno abituarsi a non vedere più le antiestetiche transenne e soprattutto, a non poterle più spostare. Dal 12 ottobre, invece, il servizio diverrà definitivo.
A dirlo è una ordinanza del comune di Terlizzi pubblicata qualche giorno fa. La zona a traffico limitato riguarderà corso Vittorio Emanuele dall'intersezione con via Sarcone, via Savoia dall'intersezione con largo Savoia, piazza IV Novembre dall'intersezione con corso Garibaldi, piazza Cavour dall'intersezione con corso Dante.
Nella zona così delimitata, sarà vietato l'accesso, la circolazione e la sosta (anche nelle aree a pagamento istituite su piazza IV Novembre, piazza Cavour e corso Vittorio Emanuele II) nei gironi festivi di tutto l'anno, dalle 10.00 alle 13.00 e tutti i giorni dalle 19.00 alle 22.00, nel periodo che va dal primo novembre al 31 marzo, e dalle 20.00 alle 23.00, nel periodo che va dal primo aprile al 31 ottobre.
Potranno chiedere l'autorizzazione per il solo transito "i nuclei familiari che abbiano residenza anagrafica nella Z.t.l., ivi compreso corso Umberto I, via Amedeo, via Savoia (tratto compreso tra la fine di Largo Savoia e Piazza IV Novembre), via Regina Margherita (tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e via Foscolo), su cui si accede necessariamente transitando nella Z.t.l., al cui interno vi sia almeno un soggetto abilitato alla guida proprietario di autoveicoli o quadricicli a motore" Potranno transitare solo veicoli di proprietà dei residenti, dei domiciliati (con autorizzazione temporanea) dei proprietari di locali o attività commerciali. In più, per i residenti con problemi di deambulazione o patologie gravi certificate dall'asl che non dispongano di un veicolo di proprietà, è data la possibilità ad un altro soggetto di chiedere l'autorizzazione per il solo veicolo di proprietà del richiedente.
Sono esonerati dal rispetto delle limitazioni i veicoli di soccorso o a servizio degli enti pubblici. Dovranno invece dare comunicazione preventiva al comando della polizia municipale "i clienti di alberghi, hotel, pensioni, affittacamere e bed&breakfast ubicati in aree ricadenti nella ZTL" e i medici in visita domiciliare presso i propri pazienti, avranno dieci giorni di tempo per recarsi presso il comando a giustificare il loro accesso "indicando codice fiscale del paziente con relativo indirizzo,data ed ora della visita medica".
Per ulteriori dettagli consultare l'ordinanza disponibile in albo pretorio.
A dirlo è una ordinanza del comune di Terlizzi pubblicata qualche giorno fa. La zona a traffico limitato riguarderà corso Vittorio Emanuele dall'intersezione con via Sarcone, via Savoia dall'intersezione con largo Savoia, piazza IV Novembre dall'intersezione con corso Garibaldi, piazza Cavour dall'intersezione con corso Dante.
Nella zona così delimitata, sarà vietato l'accesso, la circolazione e la sosta (anche nelle aree a pagamento istituite su piazza IV Novembre, piazza Cavour e corso Vittorio Emanuele II) nei gironi festivi di tutto l'anno, dalle 10.00 alle 13.00 e tutti i giorni dalle 19.00 alle 22.00, nel periodo che va dal primo novembre al 31 marzo, e dalle 20.00 alle 23.00, nel periodo che va dal primo aprile al 31 ottobre.
Potranno chiedere l'autorizzazione per il solo transito "i nuclei familiari che abbiano residenza anagrafica nella Z.t.l., ivi compreso corso Umberto I, via Amedeo, via Savoia (tratto compreso tra la fine di Largo Savoia e Piazza IV Novembre), via Regina Margherita (tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e via Foscolo), su cui si accede necessariamente transitando nella Z.t.l., al cui interno vi sia almeno un soggetto abilitato alla guida proprietario di autoveicoli o quadricicli a motore" Potranno transitare solo veicoli di proprietà dei residenti, dei domiciliati (con autorizzazione temporanea) dei proprietari di locali o attività commerciali. In più, per i residenti con problemi di deambulazione o patologie gravi certificate dall'asl che non dispongano di un veicolo di proprietà, è data la possibilità ad un altro soggetto di chiedere l'autorizzazione per il solo veicolo di proprietà del richiedente.
Sono esonerati dal rispetto delle limitazioni i veicoli di soccorso o a servizio degli enti pubblici. Dovranno invece dare comunicazione preventiva al comando della polizia municipale "i clienti di alberghi, hotel, pensioni, affittacamere e bed&breakfast ubicati in aree ricadenti nella ZTL" e i medici in visita domiciliare presso i propri pazienti, avranno dieci giorni di tempo per recarsi presso il comando a giustificare il loro accesso "indicando codice fiscale del paziente con relativo indirizzo,data ed ora della visita medica".
Per ulteriori dettagli consultare l'ordinanza disponibile in albo pretorio.