Topi da biblioteca

Libri: Per l’amor di un dio

Marie Phillips - Guanda edizioni

Un romanzo sorprendente e divertente nel quale si descrive una situazione veramente al limite: tutti gli dei dell'Olimpo, con Zeus in testa, ridotti a vivere quasi in povertà in un palazzotto a nord di Londra, ognuno di loro costretto a darsi da fare per vivere da quando il dio unico è stato legalizzato dopo la vittoria di Costantino sul legittimo Imperatore Massenzio.

L'autrice del libro, Marie Phillips, riesce nel fantasioso romanzo anche ad inserire alcune verità storiche sulla religione: ad esempio l'irritazione di Artemide quando paragonano le gesta bibliche di Mosè e il Mar Rosso, lei afferma che «Sono stati loro a copiarci, non noi a copiare loro» forse l'ennesimo aneddoto che ci spiega il sortilegio della nuova religione sul solco del codice da Vinci. Cambiano le religioni, ma in una cosa gli uomini non cambiano mai: si credono immortali, afferma Apollo.

Una vita veramente difficile per gli dei dell'Olimpo. Ridotti a un manipolo di sfaccendati, vivono in una grande casa ormai fatiscente a Hampstead Heath, a Londra. Di Zeus ed Era, confinati al terzo piano, non si sa più nulla da decenni. Ares, il dio della guerra, è l'unico a cui il lavoro non manca mai, mentre Artemide fa la dog-sitter, la splendida Afrodite lavora per una chat-line erotica, Dioniso ha aperto un night club, Eros è diventato cattolico praticante, Apollo cerca la fama in televisione e per vincere la noia va in giro a fare dispetti alle mortali... in una divertente galleria di immortali divinità un poco intristite nel loro decadimento. A spezzare la monotonia di queste grigie e immortali esistenze, entra in scena Alice, una ragazza ingenua, che bussa alla loro porta per offrirsi come donna delle pulizie (di cui la casa ha più che mai bisogno).

Complice una freccia di Eros, Apollo si innamora perdutamente di lei, che però è già fidanzata, o quasi, con Neil. Ma il dio del sole non si rassegna a essere rifiutato da una mortale: la sua reazione finirà per scatenare una serie di eventi, trasformando il divertente romanzo in una storia d'amore avventurosa e tenera, sulla scia del mito di Orfeo ed Euridice. Insomma torna in chiave attuale il mito di Orfeo ed Euridice.

Il pensiero teorico di ogni epoca, e quindi anche della nostra, è un prodotto storico, che assume in differenti tempi forme assai differenti e con ciò un contenuto assai differente. L'uomo ha sviluppato il diritto e la politica, e con essi si sviluppò il riflesso fantastico delle cose umane nella mente umana: la religione Il pianeta si salva perché per un attimo i mortali hanno creduto nei dei dell'olimpo, che rinascono. La fede dei mortali se dirottata su un ideale potrebbe dare avvio ad un epoca sempre sognata dagli uomini: il nuovo mondo. Buon divertimento.
Per l'amor di un dio
  • Libri
  • cultura
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” A Terlizzi la presentazione del romanzo “A Roma non ci sono le montagne!” Presente in Sala Consiliare la giornalista scrittrice Ritanna Armeni
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
È andato in scena a Terlizzi “Un fior di Carnevale”! - Foto È andato in scena a Terlizzi “Un fior di Carnevale”! - Foto L’entusiasmo dei bambini i coriandoli e i colori hanno illuminato piazza Cavour
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.